Ci siamo incontrati
mercoledì 5 marzo 2025 ore 20,30
nella sede della biblioteca
per confrontarci sulla lettura del libro
"Sulla riva del mare" di Adbulrazak Gurnah
Dall'autore Premio Nobel per la Letteratura 2021.
Tra Oceano Indiano e Canale della Manica, Sulla riva del
mare ci ricorda che il racconto e lo scambio di esperienze possono offrirci la
possibilità di ritrovare noi stessi e gli altri.
Il sessantacinquenne Saleh Omar è un mercante di Zanzibar,
richiedente asilo in Inghilterra. Sindbad dei giorni nostri, Omar lascia una
terra dove il genio del male si è incarnato in governanti ladri provvisti di
ogni forma di moderna violenza politica: campi di concentramento, armi e uno
stuolo di cortigiani. Al suo arrivo a Londra, all'aeroporto di Gatwick, Omar
mostra un visto non valido, rilasciato in patria da un suo parente e acerrimo
nemico, Rajab Shaaban Mahmud. A Omar era stato suggerito di mostrare di non
capire una parola di inglese, per cui l'assistente sociale che ha preso in
carico il suo caso si trova costretta a chiedere la consulenza di un esperto di
Kiswahili, uno dei dialetti dell'Africa Orientale: per ironia della sorte,
l'interprete è Latif Mahmud, il figlio di Rajab, l'acerrimo nemico di Omar.
L'uomo ha tagliato ogni ponte con la sua famiglia di origine dagli anni '60,
quando ha chiesto asilo come rifugiato in Inghilterra, dove vive nella
nostalgia della sua terra. Ora, Omar si trova faccia a faccia con Latif in una
cittadina inglese sul mare. Entrambi rifugiati, con una origine e un destino
che li accomuna. Il figlio del persecutore di Omar è anche la persona che può
salvarlo e dargli finalmente una nuova vita. Dal premio Nobel per la Letteratura
Abdulrazak Gurnah, un romanzo su due uomini che hanno scommesso tutto per
cambiare vita, uno sguardo letterario implacabile sull'eredità dimenticata del
mondo postcoloniale.